Occhiocapolavoro

Portfolio di Oftalmologia, Arte, Cultura e Scienza
Benvenuto in Occhiocapolavoro!


L’occhio, la sua fisiologia, le sue patologie, la sua presenza nell’arte, nelle religioni e nelle credenze popolari.
L’obiettivo è stimolare curiosità e arricchire il vostro bagaglio culturale. Per questo motivo, molti dei temi trattati sono accompagnati da un approfondimento clinico e scientifico.
Di che cosa parliamo oggi?

I cromofori: colori, come su una “tavolozza di un pittore”, per dipingere la natura
Perché ai nostri occhi le foglie durante la primavera appaiono verdi e in autunno le stesse diventano gialle e rosse? E il colore dello zafferano? Tutto dipende dai cromofori naturali, sostanze sconosciute a molti, ma che determinano alcuni dei colori della natura intorno a noi.
Articoli recenti

Lo sguardo perso sul mare: mito, arte e letteratura
Fin dall’inizio dei tempi il mare ed i suoi colori hanno ispirato poeti, scrittori, filosofi e pittori, i quali hanno dato alla luce opere d’arte dal valore inestimabile. Ma quale mistero si nasconde in fondo al mare, tanto da spingere l’uomo alla ricerca di nuovi orizzonti da esplorare?

I colori della natura: il cielo e il mare
Tutto ciò che ci circonda è un magnifico “dipinto” colorato e la maggior parte di noi lo considera un dato di fatto. Diamo per scontato che il mare è blu ed il cielo al tramonto si tinge di rosso; ma siamo a conoscenza della causa?

Quando gli occhi parlano: modi di dire sull'occhio nella cultura popolare
In molti ricorderete il frate francescano Guglielmo da Baskerville nel famoso libro “Il nome della Rosa” di Umberto Eco, quando per leggere un libro a lume di una candela estrae dal saio un grosso paio di occhiali…
Iscriviti alla nostra newsletter
Selezionando la casella “ISCRIVITI” dichiari il tuo consenso a ricevere la newsletter. L’indirizzo e-mail fornito nel form che segue sarà trattato dal Titolare del trattamento al fine gestire la Tua richiesta di iscrizione al servizio newsletter. Per ottenere maggiori informazioni sui trattamenti di dati personali effettuati nel contesto del Sito consulta l’Informativa Privacy.

Grazie per l’interesse dimostrato in Occhiocapolavoro.
Puoi contattarci scrivendo a: occhiocapolavoro@gmail.com
Occhiocapolavoro
Dott. Giuseppe Trabucchi – Medico Chirurgo – Specialista in Clinica e Chirurgia Oftalmica
P.IVA 02128970031 – C.F. TRBGPP59D30E463K
Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi di Milano n. 25154